Tocca con mano
Il Patrimonio Culturale
Hi-Storia è un progetto di design partecipativo e diffuso sulla divulgazione del patrimonio culturale.
Con i dispositivi Hi-Storia puoi scoprire la storia dei monumenti con un semplice tocco delle dita
Hi-Storia è un progetto che propone due tipologie di innovazioni: innovazione di prodotto e innovazione di processo.
Il prodotto innovativo consiste nelle audioguide tattili interattive, delle stampe 3D rappresentanti edifici storici ed altri beni culturali sulla cui superficie sono inseriti dei sensori tattili di colore nero che attivano i contenuti multimediali. Il dispositivo Hi-Storia è pensato per l’accessibilità della divulgazione del territorio, poiché rivolto ad utenti non vedenti e ipovedenti, e adatto anche per una divulgazione semplice e immediata di utenti normodotati.
Ma soprattutto Hi-Storia è un processo innovativo. Anziché brevettare il dispositivo e rivolgere questo prodotto alla vendita presso enti culturali, abbiamo rilasciato il progetto con licenze aperte e soprattutto lo abbiamo sviluppato come percorso didattico, che rivolgiamo a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Durante le attività didattiche sono gli stessi allievi a produrre in classe un dispositivo hi-Storia su un bene culturale della città in cui ha sede la scuola, progettando i contenuti multimediali, sviluppando le componenti tecnologiche ed attuando una azione con un forte impatto positivo sul territorio.
Il Duomo di San Flaviano, edificato sul colle che ospitava l’antica Giulia, è stato per secoli un punto di riferimento per i navigatori che solcavano l’Adriatico.
Insieme agli allievi del Liceo “M. Curie” di Giulianova abbiamo realizzato un dispositivo tattile dell’intera struttura, che può essere anche aperta e visitata all’interno, e con contenuti in 4 lingue differenti. Il dispositivo è disponibile sia a scuola che nel Polo Museale Civico di Giulianova.
La basilica è uno degli edifici più rappresentativi della città, in cui convinvono la sobrietà della facciata rinascimentale e la ricchezza dell’interno barocco.
Abbiamo realizzato un dispositivo tattile della facciata come primo mock-up del progetto Hi-Storia, ed è il monumento simbolo del progetto nonché simbolo di una città che vuole rinascere.
La cattedrale è uno dei luoghi di culto più noti dell’Abruzzo meridionale: conserva le spoglie di San Tommaso Apostolo ed ospita, al suo interno, un ricco Museo diocesano.
Insieme agli allievi dell’Istituto comprensivo 2 di Ortona abbiamo realizzato un dispositivo tattile della facciata, disponibile sia a scuola che nel centro visita urbano, e con contenuti disponibili anche online.
L’area meridionale del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga si estende da Campo Imperatore al fiume Tirino e comprende 8 borghi d’interesse storico-artistico.
Insieme ai centri visita Wolftour e Il Bosso abbiamo realizzato un dispositivo che riproduce l’intera orografia del Parco, con in rilievo gli 8 borghi principali del territorio.
Il centro storico della città è un palinsesto tutto da scoprire: dai resti dell’antica Interamnia alle grandi chiese medievali fino agli edifici Liberty d’inizio Secolo.
Insieme agli allievi dei Comprensivi della città abbiamo realizzato un gioco sulla mappa della città, dove gli utenti sono invitati a posizionare correttamente gli edifici in seguendo gli indizi audio.
La basilica è un simbolo dell’architettura aquilana, anche grazie al rappresentativo rosone e al caratteristico motivo decorativo della facciata.
Abbiamo realizzato uno speciali dispositivo con aperture automatizzate, grazie al lavoro degli studenti dell’IIS d’Aosta e la collaborazione con Giovani UNESCO Abruzzo.
La piazza principale della città, chiusa due file di logge dai portici in cotto, ospita alcuni significativi edifici storici come palazzo dei Priori, palazzo apostico, il loggiato di San Rocco.
Il dispositivo è stato realizzato dagli studenti dell’ITET “Carducci-Galilei”, classi turistico e geometri, all’interno di un progetto di Giovani UNESCO Marche.
Sei un docente, un dirigente scolastico, uno studente, un genitore? Con Hi-Storia Labs portiamo il percorso di Hi-Storia in scuole di tutta Italia, con l’obiettivo di produrre in classe un dispositivo hi-Storia su un bene culturale della città in cui ha sede la scuola. Coinvolgeremo studentesse, studenti e docenti nella preparazione dei contenuti multimediali e delle componenti tecnologiche, e renderemo il patrimonio culturale locale un po’ più accessibile a cittadini e turisti non-vedenti e ipovedenti. Contatta il formatore Hi-Storia più vicino alla tua città e portaci nella tua scuola!
Insieme ai rappresentanti abruzzesi di Giovani UNESCO abbiamo realizzato un programma triennale di laboratori Hi-Storia, per la realizzazione di un percorso di dispositivi tattili sul tema di Celestino V, in occasione della candidatura degli eremi celestiniani a Patrimonio dell’Umanità. Insieme all’IIS “Ovidio” di Sulmona e all’IIS “Amedeo d’Aosta” dell’Aquila abbiamo realizzato 3 dispositivi tattili su Basilica di Collemaggio a L’Aquila, eremo di Santo Spirito a Maiella a Roccamorice e eremo di Sant’Onofrio a Sulmona. Per maggiori informazioni guarda il video accanto!
Inoltre Hi-Storia è attiva insieme a Giovani UNESCO anche nelle Marche, con il progetto dell’ITET “Carducci-Galilei” sulla Piazza del Popolo di Fermo.