Il modello DIGCOMP è un quadro di riferimento europeo per le competenze di cittadinanza digitali. Per competenze di cittadinanza digitali intendiamo le competenze che una persona deve avere sviluppato per poter espletare il suo ruolo di cittadino all’interno del mondo digitale e dell’infosfera. Costituisce un punto di riferimento per le iniziative degli stati membri volte a sviluppare, migliorare e sostenere lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini. Il modello individua e descrive le competenze digitali in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti.
Il team di Hi-Storia ha inquadrato le competenze nel quadro DigComp (per l’esattezza la versione DigComp 2.1) che vengono sviluppate durante un percorso di Hi-Storia da almeno 40 ore.
Area delle competenze 2: comunicazione e collaborazione digitale
2.1 – Padronanza intermedia nell’interagire attraverso le tecnologie digitali: gli allievi saranno in grado di utilizzare gli strumenti digitale di collaborazione online (suite) per creare contenuti testuali, audio e 3D, condividere, gestire lavori di gruppo, lavorare su progetti altrui, remixare progetti, creare progetti unitari a partire da singoli progetti di un alunno.
2.2 – Padronanza di base nel condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali: gli allievi saranno in grado di utilizzare piattaforme e archivi per condividere sia a livello di gruppo che su internet, con le giuste modalità e licenze, contenuti realizzati durante il progetto.
2.3 – Padronanza intermedia nell’esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali:
2.4 – Padronanza avanzata nella collaborazione attraverso le tecnologie digitali:
Area delle competenze 3: creazione di contenuti digitali
3.1 – Padronanza avanzata nello sviluppare contenuti digitali:
3.2 – Padronanza intermedia nell’integrare e rielaborare contenuti digitali:
3.3 – Padronanza intermedia nell’uso di copyright e licenze: gli allievi saranno in grado di comprendere come si applicano le norme relative al diritto d’autore e licenze alle informazioni e contenuti, in particolare utilizzando attivamente le diverse tipologie di licenze Creative Commons, GPLv3 e MIT, pubblicando contenuti con queste licenze e utilizzando contenuti terzi con le licenze adatte al tipo di contenuto prodotto.
3.4 – Padronanza di base nella programmazione: gli allievi saranno in grado di comprendere i principi della programmazione e cosa c’è dietro a un programma e un algoritmo, e le differenze tra programmazione software ed hardware. Sapranno modificare un codice realizzato da terzi e produrre un semplice codice. In base al tipo a ordine e grado dell’Istituto, utilizzeranno un linguaggio di programmazione o lavoreranno con blocchi di codice per programmare hardware e software.
Area delle competenze 5: problem solving digitale
5.1 – Padronanza di base nel risolvere problemi tecnici:
5.2 – Padronanza di base nell’individuare fabbisogni e risposte tecnologiche:
5.3 – Padronanza intermedia nell’utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali:
5.4 – Padronanza di base nell’individuare divari di competenze digitali:
Altre risorse: schema in italiano delle DigiCom 2.1