Un corso su scrittura, accessibilità e patrimonio culturale
Nel mondo sempre più interconnesso di oggi, l’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile è fondamentale. Come docenti, abbiamo l’opportunità unica di guidare gli studenti non solo nel fornire un bagaglio di conoscenze, ma anche nel servire proattivamente la nostra comunità. Questo corso esplora come possiamo utilizzare i principi di accessibilità e il service learning per creare audioguide che rendano la cultura più accessibile per i cittadini e i turisti non vedenti. Per attivare un progetto didattico che permette di apprendere materie curriculari, in particolar modo legate alla scrittura, alla storia dell’arte e alla tecnologia, e sviluppare un senso di responsabilità sociale ed empatia.
Accessibilità e bisogni delle persone non vedenti
L’accessibilità è il diritto di ogni persona di accedere e beneficiare delle stesse risorse, opportunità e servizi, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche o sensoriali. Nel contesto delle risorse culturali ed educative, ciò significa rimuovere le barriere che impediscono alle persone con disabilità di godere pienamente dei contenuti. Le leggi internazionali come l’Americans with Disabilities Act e il D.Lgs 42/2004 in Italia sottolineano l’importanza di garantire l’accesso universale ai beni culturali, stabilendo un preciso obbligo legale e morale.
Gli utenti non vedenti affrontano diverse sfide nell’accesso a musei, mostre e altri contenuti educativi. Queste barriere possono essere fisiche, come la mancanza di segnaletica tattile, o informative, come la carenza di descrizioni audio. Esempi specifici includono la difficoltà di navigare in spazi non familiari o di accedere a informazioni scritte solo visivamente. Superare queste barriere richiede un approccio creativo e tecnologico, come l’uso di audioguide dettagliate e modelli tattili che trasformano l’esperienza visiva in una sensoriale. Musei e istituzioni educative di successo hanno implementato sistemi di descrizione audio che narrano visivamente il patrimonio culturale, migliorando significativamente l’esperienza per gli utenti non vedenti. I dispositivi tattili interattivi sviluppati dalle scuole con il progetto di Hi-Storia sono un valido esempio di tecnica al servizio dell’innovazione sociale, basate su metodologie che permettono di realizzare contenuti efficaci per persone con disabilità visive. Il corso esplorerà queste metodologie.
Incorporare scrittura, Service Learning ed educazione civica
Il service learning è un metodo di insegnamento che combina l’apprendimento in classe con il servizio alla comunità. Questo approccio permette agli studenti di applicare le conoscenze teoriche in scenari pratici, affrontando problemi reali della comunità. Nel contesto del nostro progetto, ciò significa insegnare agli studenti a creare audioguide che non solo siano testi efficaci e raccontino correttamente il patrimonio culturale, soddisfando i requisiti curricolari, ma che servano come risorsa vitale per migliorare l’accessibilità culturale nella comunità in cui ha sede la scuola.
L’obiettivo del corso è abilitare i docenti a inserire nel curriculum esistente attività di creazione di contenuti per audioguide per non vedenti, integrando la metodologia del service learning. Attraverso un percorso come questo, gli studenti imparano l’importanza dell’inclusione e come le loro azioni possono influenzare positivamente la società. Come educatori, abbiamo il potere e la responsabilità di guidare i nostri studenti nella creazione di un mondo più accessibile.
Struttura del corso
La prima sezione del corso, intitolata “Creare testi per non vedenti”, si dedica all’esplorazione delle strategie per sviluppare testi accessibili a persone con disabilità visive. Ci concentreremo su come utilizzare la scrittura creativa per narrare il patrimonio culturale, idealmente trasformando questi testi in audioguide. Questa parte non mira a essere un manuale completo sulla redazione di contenuti storico-artistici, ma piuttosto una guida per rendere tali contenuti sensorialmente accessibili, con metodo e precisione.
La seconda sezione, “In classe”, offre agli insegnanti e agli educatori una varietà di risorse come moduli in PDF, schemi e consigli pratici. Inoltre, discuteremo come instaurare e mantenere collaborazioni con entità rilevanti, sia locali che nazionali, negli ambiti dell’accessibilità, e come attivare efficacemente queste iniziative educative.
Prossimi passi: ti invitiamo a continuare con la lezione successiva, “Otto principi di scrittura accessibile“, dove introdurremo le nostre linee guida sviluppate a partire dall’attività decennale di Hi-Storia. Se invece sei interessato a una bibliografia sull’argomento, hai a disposizione un approfondimento sulle risorse esterne.