Opzionale: strutturare il percorso di audioguide
Definire una struttura chiara e logica dell’intero percorso di audioguide garantisce un’esperienza utente fluida, coerente e significativa: facilita la comprensione, mantiene l’attenzione dell’ascoltatore, e lo guida attraverso un percorso narrativo ben definito. Senza una struttura organizzata e i giusti tempi di narrazione e pausa, il tuo pubblico può sentirsi perso o sovraccaricato di informazioni, diminuendo la qualità dell’ascolto.
Strutturare un’audioguida comporta un’attenta pianificazione, una sensibilità per il ritmo narrativo e una chiara direzione della storia che si vuole raccontare. Prima di iniziare a scrivere un testo, è cruciale stabilire una struttura generale per l’audioguida e poi dettagliare la struttura di ciascuna traccia audio. Questa lezione ti guiderà nella creazione della struttura generale per un’audioguida per il patrimonio culturale, mentre la prossima lezione si concentrerà specificamente sulla struttura di una singola traccia audio.
Se ti interessa imparare come integrare l’audio con l’esplorazione tattile, come nel caso del progetto di Hi-Storia, ti consigliamo di passare direttamente alla prossima lezione.
Definizione degli obiettivi
Prima di tutto, è importante definire chiaramente gli obiettivi dell’audioguida. Chiediti: qual è lo scopo principale dell’audioguida? Vuoi educare, intrattenere, ispirare, o forse un mix di questi elementi? Gli obiettivi possono variare da educare il pubblico su un particolare periodo storico, a promuovere l’apprezzamento per l’arte, o semplicemente fornire una guida pratica all’orientamento in un grande sito.
Selezione dei temi
Scegliere i temi principali intorno ai quali costruire l’audioguida aiuterà a mantenere il contenuto focalizzato e pertinente. Questi temi fungeranno da filo conduttore per l’intero percorso e dovrebbero riflettere gli interessi e le aspettative del tuo pubblico. Per esempio, se l’audioguida è per un castello medievale, i temi potrebbero includere la vita quotidiana nel medioevo, la storia dell’architettura castellana, o le figure storiche chiave associate al sito.
Strutturare i contenuti: gli scenari
Determinare la struttura di un’audioguida durante la fase iniziale di progettazione è essenziale, soprattutto quando si tratta di adattarla per non vedenti, dato che il modo in cui verrà fruita può notevolmente variare. Questa sezione esplora diversi scenari di fruizione e illustra come ciascuno possa modellare la struttura dell’audioguida per rispondere al meglio alle esigenze degli utenti.
Audioguida per la visita in loco
Descrizione: Questo tipo di audioguida è concepito per accompagnare i visitatori non vedenti mentre esplorano fisicamente un sito. È essenziale che l’audioguida si allinei strettamente alla disposizione fisica del luogo, seguendo un percorso intuitivo che corrisponda alle aree e agli oggetti esposti.
Implementazione: L’audioguida può utilizzare tecnologie avanzate di localizzazione, come il GPS per spazi esterni o sistemi di navigazione interni basati su Bluetooth o Wi-Fi, per attivare automaticamente contenuti audio pertinenti quando il visitatore raggiunge determinate aree o punti di interesse. Questi sistemi permettono un’esperienza di visita fluida e informativa, riducendo al minimo la necessità di interazioni manuali e garantendo che i contenuti siano sempre rilevanti per la posizione del visitatore.
Esempio: Un visitatore non vedente sta esplorando un giardino botanico dotato di un sistema di navigazione interna. Mentre si sposta lungo il percorso prestabilito, sensori posizionati strategicamente attivano descrizioni audio che illustrano le piante nelle immediate vicinanze, raccontando la loro origine, caratteristiche botaniche e usi. Le descrizioni includono non solo informazioni factuali ma anche aneddoti storici o curiosità, arricchendo l’esperienza del visitatore e offrendo una comprensione più profonda dell’ambiente che lo circonda.
Audioguida fruita a distanza
Descrizione: Questo formato di audioguida è pensato per gli ascoltatori che accedono ai contenuti da luoghi esterni al sito stesso, come biblioteche, centri visita, scuole, o direttamente da casa. È particolarmente adatto per persone non vedenti che desiderano vivere un’esperienza culturale senza la necessità di una visita fisica.
Implementazione: L’obiettivo è creare un’esperienza avvincente che trasmetta il senso del luogo attraverso descrizioni dettagliate e un ambiente sonoro immersivo. Si utilizzano registrazioni ambientali, musiche tematiche e narrazioni dettagliate per compensare l’assenza di stimoli visivi, facendo leva sulle capacità evocative del suono per “dipingere” mentalmente il luogo. In questa lezione approfondiremo in particolare questa modalità di fruizione.
Audioguida con esplorazione tattile
Descrizione: Questo formato di audioguida combina l’ascolto con l’interazione tattile, offrendo un’esperienza multisensoriale che è particolarmente inclusiva per gli utenti non vedenti. Utilizzando repliche e modelli in miniatura, come quelli del progetto Hi-Storia, gli ascoltatori possono toccare fisicamente rappresentazioni degli oggetti o delle strutture descritte.
Implementazione: Si impiegano sensori capacitivi integrati nei modelli che, al contatto, attivano specifiche narrazioni audio relative a quella parte del modello esplorato. Questo approccio permette una fruizione non lineare e personalizzata dell’audioguida, dove l’utente è libero di scegliere l’ordine delle sezioni da esplorare in base agli elementi che tocca.
Concentrandoci particolarmente sulla fruizione a distanza, questa lezione offre strategie per creare un’esperienza auditiva coinvolgente anche quando l’ascoltatore non è fisicamente presente nel sito. La prossima lezione approfondirà l’integrazione di elementi tattili nell’audioguida, essenziale per progetti come Hi-Storia.
Strutturare i contenuti generali
L’organizzazione dei contenuti è cruciale per garantire che l’informazione sia presentata in modo che risulti naturale e facile da seguire. Considera una struttura tripartita in questo modo:
- Introduzione: Offri un’accoglienza calda all’ascoltatore, presentando un quadro chiaro di ciò che sarà esplorato, sia che si tratti di un sito, un edificio o una collezione. Includi dettagli fondamentali come l’ubicazione, la storia e l’importanza culturale del sito, che servono per orientare l’ascoltatore e stabilire un contesto per i dettagli che seguiranno. Considera la possibilità di menzionare gli autori dell’audioguida, come le classi e i docenti coinvolti, già nell’introduzione o lasciare questo dettaglio per la conclusione, a seconda di quanto sia rilevante per coinvolgere l’ascoltatore fin dall’inizio.
- Corpo principale: Struttura il corpo dell’audioguida in sezioni che si susseguono in un ordine logico e intuitivo. Idealmente, potresti iniziare descrivendo l’esterno di un edificio, per poi guidare l’ascoltatore attraverso gli interni, e concludere con dettagli su storie particolari o opere d’arte di rilievo presenti nel sito. Un approccio efficace, soprattutto per le audioguide destinate a persone non vedenti, è replicare un percorso fisico o una sequenza logica che faciliti l’immaginazione degli spazi.
- Conclusione: Come ultima traccia audio valuta di concludere con un riepilogo di ciò che è stato trattato. Questo rinforza l’apprendimento e prepara l’ascoltatore per la transizione alla prossima parte dell’audioguida. Puoi invitare a partecipare a eventi speciali organizzati sul posto.
Esempio: Audioguida di un castello
- Sezione 0: Introduzione – Introduce il monumento, la datazione, gli autori e racconta come sarà strutturata l’audioguida
- Sezione 1: Storia del castello – Breve panoramica sulla storia del castello, le sue origini e le fasi principali della sua costruzione.
- Sezione 2: Esterno del castello – Descrive l’architettura esterna, i giardini e le difese del castello, come le mura e le torri.
- Sezione 3: Interno del castello – Suddivisa ulteriormente in sub-sezioni per ciascuna sala principale, come la Sala del Trono, le cucine e le camere da letto.
- Sezione 4: Collezioni d’arte – Dettagli sulle opere d’arte esposte nel castello, con particolare attenzione a dipinti, sculture e arazzi.
- Sezione 5: Leggende e storie – Racconti di eventi storici significativi, fantasmi o leggende legate al castello.
- Sezione 6: Conclusione – Riepilogo di ciò che hai ascoltato, invito a recuperare parti mancanti, invito a feedback
Conclusione: una struttura generale ben definita del percorso dell’audioguida garantisce un’esperienza coerente e coinvolgente per l’ascoltatore. Inoltre fornisce anche una solida base per organizzare e ottimizzare il lavoro di preparazione del contenuto, aspetto ancor più valido se si sta operando a scuola in una attività didattica per creare un percorso di audioguide.
Prossimi passi: Ti invitiamo a continuare con la seconda parte sul percorso, dedicata a come “Strutturare i testi delle singole audioguide“.