Testi accessibili e supporti tattili
Nel progetto Hi-Storia, le audioguide prendono vita attraverso un sistema digitale di attivazione basato sul tocco. Ogni modello è dotato di sensori che replicano elementi architettonici specifici come il portale, il tetto del campanile, o un’ala del palazzo.
Quando un visitatore tocca uno di questi attivatori, che esteticamente e tattilmente corrispondono all’elemento che rappresentano, viene attivata automaticamente la traccia audio corrispondente. Ad esempio, toccando la replica del campanile, l’ascoltatore sarà immerso in una narrazione dettagliata sulla storia e le caratteristiche del campanile reale.
Questo sistema di attivazione per attivatori tattili permette una suddivisione del contenuto narrativo che è sia logica che intuitiva. Gli ascoltatori possono navigare autonomamente l’audioguida seguendo un percorso che preferiscono, approfondendo gli aspetti che trovano più interessanti. Inoltre, la possibilità di “attivare” le narrazioni aumenta l’interazione e attiva un apprendimento dinamico.
Struttura di un testo Hi-Storia
Ecco una proposta di struttura adatta a questo innovativo sistema:
Introduzione Immediata
Ogni traccia dovrebbe iniziare con una breve introduzione che immediatamente collega l’elemento tattile all’informazione audio. Questo aiuta l’ascoltatore a capire subito di quale parte dell’edificio o elemento si sta parlando.
Esempio: “Stai toccando il modello del campanile. Ora esploreremo insieme la sua storia e le particolarità architettoniche che lo rendono unico.”
Descrizione Dettagliata
Segue una descrizione dettagliata dell’elemento, che usa un linguaggio ricco di immagini sensoriali per permettere agli ascoltatori di “vedere” con il tatto. Questo dovrebbe includere dettagli fisici, storici e aneddoti interessanti che rendano la narrazione vivida e coinvolgente.
Esempio: “Il campanile, alto oltre 80 metri, è costruito in marmo bianco di Carrara. Se potessi toccarlo realmente, sentiresti la liscia fredda superficie del marmo, segnata qua e là da sottili venature. Costruito nel quindicesimo secolo, è stato testimone di numerosi eventi storici, tra cui…”
Collegamenti Contestuali
Integra informazioni che collegano l’elemento a contesti più ampi, come la sua funzione nell’edificio complessivo o le sue interazioni con altri elementi architettonici o storici. Questo approfondisce la comprensione e arricchisce l’esperienza.
Esempio: “Il campanile non solo serviva a chiamare i fedeli alla preghiera, ma anche come punto di riferimento per i viaggiatori che si avvicinavano alla città. Dalla sua sommità, i guardiani potevano vedere l’arrivo di amici e nemici.”
Invito alla Prossima Interazione (opzionale)
Opzionalmente, ogni traccia potrebbe terminare invitando gli ascoltatori a esplorare il prossimo elemento. Questo crea un percorso logico che guida l’ascoltatore attraverso l’intera esperienza, mantenendo l’engagement e la curiosità.
Esempio: “Ora che hai scoperto i segreti del campanile, ti invito a trovare e toccare la porta del portale principale, che ti racconterà la storia dell’ingresso monumentale di questo storico edificio.”
Esempio 2: “Ora, muovi la mano verso destra lungo il modello fino a sentire la texture ruvida dell’ingresso principale, e individua la superficie liscia dell’attivatore della porta”.
Considerazioni e consigli
Essenzialità
Ricorda di mantenere le tracce concise e focalizzate. Dato che l’interazione è guidata dal tocco, è essenziale che le informazioni siano direttamente rilevanti all’elemento fisico attivato e facilmente assimilabili.
Feedback Interattivo e Invito alla Scoperta
Invita gli utenti a esplorare il modello per trovare particolari nascosti o meno evidenti, aumentando così il tempo di interazione e l’interesse. Per esempio: “Sentirai una piccola incisione sul lato sinistro del campanile. Premila per scoprire cosa rappresenta.”
Rapporto tra testo e design
Ricorda che il testo deve essere coerente con le buone pratiche per la progettazione di un dispositivo Hi-Storia. Visita la lezione “Consigli per il design di un dispositivo Hi-Storia” del corso di progettazione di Hi-Storia Lab per avere sempre in riferimento come sarà strutturata l’audioguida che realizzerai.
Il testo dovrà in qualche modo accompagnare anche gli elementi di design. Ad esempio, nella lezione, il punto 4 è dedicato a Integrazione di meccanismi di apertura. Puoi accompagnare queste funzioni a tracce audio, esploriamone alcune
-
- Modelli con Tetto Sollevabile:
- Funzionalità interattiva: Progetta modelli dove il tetto può essere sollevato manualmente o attraverso un meccanismo motorizzato. Questo può rivelare interni dettagliati che offrono ulteriori informazioni storiche o artistiche.
- Guida audio: “Dopo aver esplorato l’esterno dell’edificio, solleva il tetto per scoprire i segreti nascosti all’interno. Troverai tre nuove tracce audio che ti guideranno attraverso gli interni storici.”
- Apertura Automatica con Motori:
- Automazione dell’apertura: Implementa un sistema motorizzato che apre automaticamente il tetto o le facciate degli edifici una volta che tutte le tracce audio esterne sono state attivate. Questo può essere accompagnato da indicatori luminosi o sonori che avvisano l’utente dell’apertura imminente.
- Guida audio: “Ora fai un passo indietro e attendi che il tetto si apra automaticamente. Sentirai un segnale sonoro non appena sarà pronto per esplorare gli interni. Questa sorpresa visiva ti porterà più a fondo nella storia dell’edificio.”
- Modelli con Cassetti Integrati:
- Interazione con cassetti: Aggiungi cassetti o pannelli scorrevoli che gli utenti possono aprire per esaminare miniature di oggetti d’arte, mobili o altri elementi interni significativi.
- Guida audio: “Scopri i cassetti nascosti lungo i lati del modello per esaminare le riproduzioni dei mobili d’epoca usati in questo edificio. Ogni cassetto contiene una traccia audio che descrive l’oggetto che stai toccando.”
- Modelli con Tetto Sollevabile: