I software di modellazione 3D
Dopo aver esplorato l’importanza della modellazione 3D nel nostro progetto, è il momento di scegliere il software più adatto per realizzare il manufatto digitale. Ogni corsista può trovarsi in situazioni diverse, quindi proponiamo diverse opzioni, ciascuna adatta a diversi livelli di competenza e di familiarità con il digitale.
I tre scenari principali
-
Livello base: poca esperienza con il digitale e la modellazione 3D
Se non hai mai lavorato con software di modellazione 3D e hai poca esperienza nell’uso del computer, ti consigliamo di iniziare con Tinkercad. È uno strumento gratuito e online, estremamente facile da usare, che permette di creare modelli tridimensionali utilizzando primitive geometriche come cubi, cilindri e sfere.
Tinkercad è ideale per chi ha poche competenze digitali e vuole un flusso di lavoro semplificato. Questo software ti consente di esplorare la modellazione 3D in modo intuitivo, senza la necessità di affrontare strumenti complessi.
Il corso introduttivo a Tinkercad è https://www.hi-storia.it/edu/courses/corso-tinkercad/
- Output tipico: modelli semplici, perfetti per la stampa 3D.
- Target: studenti delle scuole primarie, secondarie inferiori o corsisti adulti con limitate competenze digitali.
-
Livello intermedio: buona competenza digitale, poca esperienza in 3D
Se hai una buona familiarità con il computer ma non hai mai lavorato con il 3D, ti consigliamo di utilizzare SketchUp. Questo software è anch’esso gratuito (nella versione online) e permette di creare modelli tridimensionali più articolati rispetto a Tinkercad. Ha un’interfaccia intuitiva, ma offre maggiori funzionalità per chi cerca di ottenere risultati più dettagliati e precisi.
SketchUp è adatto a chi vuole esplorare forme più complesse e avvicinarsi a un livello di modellazione più avanzato, senza però perdere la semplicità di utilizzo.
Il corso introduttivo a SketchUp è https://www.hi-storia.it/edu/courses/sketchup-e-la-stampa-3d-di-edifici/
- Output tipico: modelli più dettagliati, come elementi architettonici o strutture complesse.
- Target: studenti delle scuole secondarie o corsisti adulti con buone competenze digitali.
-
Livello avanzato: esperienza nella modellazione 3D
Se hai già esperienza con la modellazione 3D, puoi saltare la fase introduttiva e utilizzare i software di cui hai già esperienza (ad esempio Blender, Rhino o Fusion 360). Questi strumenti offrono funzionalità avanzate di modellazione, rendering e simulazione, permettendo di creare modelli dettagliati e complessi.
- Output tipico: modelli dettagliati, adatti a progetti complessi.
Approcci specialistici
Oltre alle tre opzioni principali, esploreremo due scenari più specialistici:
- Coding e modellazione 3D con Tinkercad Codeblocks Questo approccio ti permetterà di unire la programmazione con la modellazione 3D. Con Tinkercad Codeblocks, è possibile creare modelli tridimensionali attraverso blocchi di codice. Questo strumento è utile per imparare concetti di programmazione applicati alla geometria, ed è particolarmente adatto a chi vuole sperimentare la modellazione procedurale. Il corso su modellazione e matematica è disponibile su https://www.hi-storia.it/edu/courses/coding-scuola-tinkercad-codeblocks/. Se non hai conoscenze di base su Tinkercad, ti consigliamo di approcciare prima al corso base di Tinkercad.
- Scultura digitale con SculptGL Se sei interessato a un approccio più artistico e organico, ti consigliamo di provare SculptGL. Questo software permette di scolpire modelli tridimensionali come se stessi lavorando con l’argilla digitale. È perfetto per creare forme irregolari, volti, e superfici complesse, offrendo un’esperienza diversa rispetto alla modellazione geometrica tradizionale.
Al termine di questa lezione, ti invitiamo a scegliere quale approccio seguire in base al tuo livello di competenza e agli obiettivi del progetto. Consigliamo di sperimentare sia Tinkercad che SketchUp: nonostante Tinkercad sia un programma usato nella didattica del primo ciclo di istruzione, troviamo SketckUp ugualmente intuitivo e, per alcune persone, ancora più “comodo” rispetto a Tinkercad.