In azione: materiali e consigli per l’attività in classe
Lavorare in gruppo
La scrittura di contenuti divulgativi per dispositivi tattili richiede un approccio collaborativo e ben organizzato. Ogni gruppo può occuparsi di creare un testo specifico per uno degli attivatori del dispositivo. Tuttavia, se la classe è numerosa e gli attivatori emersi nella lezione di progettazione sono pochi, è possibile suddividere i compiti all’interno di gruppi più ampi, assegnando ruoli specifici a ciascun membro per ottimizzare il lavoro. Ecco alcuni esempi di ruoli che possono essere assegnati:
- Ricercatore storico-artistico: approfondisce il bene culturale selezionato, raccogliendo informazioni e verificando le fonti bibliografiche.
- Autore dei contenuti: si occupa della stesura del testo, lavorando su un linguaggio accessibile e coinvolgente. In pratica traduce le informazioni emerse in fase di ricerca in un testo per il pubblico scelto, tenendo conto anche delle scelte definite in fase di progettazione partecipata (ad esempio l’eventuale presenza di Narratori per la traccia audio).
- Responsabile degli effetti sonori: crea o seleziona suoni che arricchiscano l’esperienza del dispositivo, tenendo conto del contesto storico e del pubblico.
- Editor: cura l’organizzazione del testo finale, assicurandosi che sia coerente, chiaro e privo di errori.
Distribuire i ruoli aiuta a valorizzare le competenze dei singoli studenti e favorisce un lavoro più fluido e coordinato.
Ripasso prima della scrittura
Oltre a rivedere i concetti generali della scrittura divulgativa, è fondamentale approfondire la conoscenza del bene culturale selezionato, che sarà il cuore dell’audioguida. Ecco alcune attività utili prima di iniziare:
- Analisi del bene culturale: ogni gruppo dovrebbe discutere e condividere ciò che ha appreso durante la fase di ricerca e di progettazione. Quali sono gli elementi distintivi del monumento o del reperto? La ricerca ha fatto emergere informazioni adeguate sui temi che si vogliono portare avanti, o è il caso di cambiare? Quali storie o dettagli possono catturare l’interesse del pubblico?
- Sintesi delle fonti: organizzare le informazioni principali raccolte durante la ricerca in una mappa concettuale o una scaletta. Questo aiuta a visualizzare le connessioni tra i vari contenuti.
Invece, nella parte stilistica:
- Gli obiettivi del contenuto: Cosa vogliamo comunicare e quali messaggi devono essere chiari?
- Il tono e lo stile: Formale, informale, descrittivo, evocativo?
Questo lavoro preliminare garantisce che la scrittura del testo sia più mirata ed efficace, evitando dispersioni o incongruenze.
Materiali per iniziare
Per supportarti nella creazione dei contenuti, ti mettiamo a disposizione un esempio concreto: ecco un ricco set di slide, realizzato da Emanuela Amadio, che illustra un’attività pratica per sviluppare contenuti divulgativi. Questo materiale ti offre una guida visiva e utili suggerimenti per organizzare il lavoro e costruire testi efficaci.
Buon lavoro!