Le checklist per la registrazione vocale
Questa checklist ti aiuterà a organizzare e svolgere tutte le attività necessarie per ottenere una registrazione vocale di qualità. Segui passo dopo passo le indicazioni, iniziando da alcuni giorni prima della registrazione, fino alla fase di rifinitura finale.
Troverai anche la versione pdf scaricabile (e, se necessario, stampabile), con pagine divise per ogni fase, che ti aiuterà a non dimenticare nessun passaggio, garantendo una registrazione vocale più fluida, piacevole e professionale.
Fase preliminare (3-5 giorni prima)
In questa fase, scegli l’ambiente adatto, prepara la strumentazione e verifica che tutto sia pronto per minimizzare problemi al momento della registrazione.
- Ambiente: Scegli la stanza più silenziosa (es. archivio, biblioteca) e verifica diversi orari per trovare il momento più tranquillo.
- Riverbero ed eco: Controlla se la stanza necessita di tende, tappeti o pannelli per ridurre riflessi indesiderati.
- Strumentazione: Seleziona il microfono più adatto (USB, condensatore, microfono esterno per smartphone) e verifica compatibilità con il software di registrazione.
- Accessori: Assicurati di avere filtri anti-pop, supporti e cavi in buone condizioni.
Preparazione (1 giorno prima)
Il giorno precedente alla registrazione, dedica tempo a preparare i testi, la tua voce e l’ambiente in modo da essere rilassato e organizzato al momento di iniziare.
- Testi: Stampa o visualizza testi chiari e leggibili; leggi in anticipo per familiarizzare col contenuto.
- Ruoli (se in gruppo): Decidi chi legge quali parti.
- Voce: Idratati adeguatamente ed evita latticini, cibi piccanti, alcol. Mantieni la voce a riposo.
- Riscaldamento vocale: Pianifica alcuni semplici esercizi da fare subito prima della registrazione.
Il giorno della registrazione
Ora è il momento di verificare l’ambiente, scaldare la voce, fare un rapido test tecnico e procedere con la registrazione vera e propria.
Prima di iniziare:
- Controllo ambiente: Assicurati che non ci siano rumori di fondo, chiudi porte e finestre.
- Postura: Sistema microfono, leggio, sedia e/o sgabello in modo da stare comodo e rilassato.
- Riscaldamento: Dedica 5-10 minuti a esercizi per sciogliere la voce e migliorare la respirazione.
- Idratazione: Acqua a portata di mano :) .
Test tecnico:
- Distanza microfono: Mantieni circa 15-20 cm dalla bocca.
- Connessioni: Verifica che cavi e microfono funzionino correttamente, controlla il volume nel software.
- Prova audio: Registra pochi secondi e riascolta per verificare qualità e assenza di rumori.
Durante la registrazione:
- Voce: Parla con un tono naturale, scandisci bene.
- Controllo periodico: Ogni tanto, fermati e ascolta brevemente per verificare la qualità.
- Errori: Se sbagli, ripeti la frase subito senza interrompere l’intera sessione.
Fase post-registrazione (subito dopo)
Dopo la registrazione, è importante salvare e conservare il file, riascoltarlo, e valutare se sono necessarie piccole correzioni.
- Salvataggio: Salva il file con un nome chiaro ed esegui subito un backup su disco esterno o cloud.
- Revisione rapida: Ascolta il file per controllare eventuali errori e segnati i punti da correggere.
- Correzioni: Se necessario, ripeti subito le parti problematiche prima di passare all’editing finale.
Post-produzione (se applicabile)
Se devi rifinire il tuo audio con un software come Audacity, questa è la fase per rimuovere rumori di fondo, migliorare l’equalizzazione e preparare il file finale.
- Pulizia: Rimuovi eventuali rumori di fondo o click indesiderati.
- Equalizzazione: Applica l’EQ per migliorare la qualità del suono.
- Esportazione: Salva in MP3 o WAV secondo le specifiche richieste e carica il file sulla piattaforma prevista.