Lo speakeraggio
Adesso che la scrittura dei testi per l’audioguida è completata, è fondamentale trasformare il lavoro testuale in tracce audio digitali, pronte per essere utilizzate nel dispositivo interattivo. Questa fase è cruciale, perché è qui che i tuoi testi diventano la voce che guiderà e coinvolgerà cittadini e visitatori.
Una buona registrazione vocale non si limita a leggere il testo: richiede attenzione alla qualità del suono, alla chiarezza della voce e alla precisione della comunicazione. L’audio prodotto sarà il collegamento diretto con il pubblico, quindi è importante garantire che sia professionale e ben curato. Una traccia audio di bassa qualità potrebbe compromettere l’esperienza complessiva degli utenti.
Se hai esperienza nel campo delle registrazioni, o accesso a uno studio di registrazione (a scuola, privatamente o attraverso un servizio esterno), potresti essere già pronto/a per procedere. In questo caso, puoi passare direttamente alla pagina di upload delle tracce audio e consegnare i file finali.
Nessuna esperienza in registrazione?
Non preoccuparti! Se non hai mai registrato prima o vuoi migliorare le tue competenze, abbiamo preparato tre lezioni pratiche che ti guideranno passo dopo passo.
Se hai esperienza, passa direttamente alla consegna dei file audio! Altrimenti, segui le tre lezioni per prepararti al meglio.