COME FUNZIONA IL PERCORSO DIDATTICO
Hi-Storia lab è un percorso didattico per scuole di ogni ordine e grado. Offriamo esperti esterni per le attività didattiche, assistenza alla progettazione e strumenti software pensati per studenti e docenti. Hi-Storia lab è un framework didattico flessibile e modulare. Con Hi-Storia è possibile personalizzare le attività didattiche in base al curriculum degli studenti e alle decisioni prese in fase di progettazione. Per semplificare la progettazione partiamo da un percorso di base da cui declinare il proprio progetto.
Fase 1 – Progettazione del monumento tattile
Gli allievi effettuano uno studio preliminare del monumento. Individuano gli elementi architettonici più rilevanti dal punto di vista storico, artistico e architettonico. Questi elementi di rilievo diventano gli attivatori del dispositivo.
In questa fase gli studenti possono anche progettare funzionalità aggiuntive dell’audioguida e nuove interazioni utente.
Fase 2 – Creazione dei contenuti
Gli allievi approfondiscono lo studio del bene culturale selezionato, raccogliendo informazioni storiche, piante e alzati, dati statistici e interviste.
In questo modo studentesse e studenti realizzano i testi descrittivi (o narrativi) per ogni attivatore, che registrano in file audio nella successiva fase. I testi possono essere tradotti e raccontati in più lingue.
Fase 3 – Registrazioni audio
In questa fase è introdotta la lettura ad alta voce, scelti gli speaker per ogni attivatori e registrata una traccia audio per ogni attivatore.
Le tracce audio saranno migliorate con software di post-produzione audio come Audacity. Gli allievi corredano le registrazioni con effetti sonori e sottofondi musicali.
Fase 4 – Modellazione 3D
Gli allievi utilizzano software di disegno digitale in 2D/3D per la realizzare i modelli tridimensionali del monumento. Hi-Storia usa software preferenzialmente gratuiti e open-source, scelti in base all’età e all’indirizzo degli allievi. Possono essere usati modellatori poligonali per approfondimenti in geometria; modellatori organici per sviluppare la manualità nel disegno e scultura digitale; il coding con i modellatori parametrici.
Fase 5 – Stampa 3D
Nella fase dedicata alla fabbricazione digitale, gli allievi utilizzano penne 3D e stampanti 3D per realizzare il modellino in scala del bene culturale selezionato. Questo modellino stampato in 3D è la base del dispositivo tattile interattivo.
Il materiale più utilizzato nelle nostre attività di stampa 3D è una bio-plastica derivata dall’amido di mais denominata PLA, ma è possibile prevedere anche interventi con argilla e altri lapidei.
Fase 6 – Elettronica, programmazione e assemblaggio
Gli allievi assemblano il circuito elettronico e ne programmano l’hardware. La stampa 3D diventa interattiva con l’inserimento di un circuito elettronico all’interno del manufatto. La tipologia di schede elettroniche programmabili è scelta in base all’età e al curricolo degli allievi. Nei percorsi senza attività di coding è utilizzato l’Hi-Storia starter kit per assemblare il circuito in maniera veloce e intuitiva.
Attività opzionali
Il percorso di Hi-Storia non è chiuso, bensì è una tappa attraverso cui la scuola costruisce una proposta di apprendimento di servizio (service learning) su patrimonio culturale e fabbricazione digitale. Diverse classi hanno opzionalmente: partecipato ad attività fieristiche internazionali per presentare il proprio innovativo lavoro; lavorato allo sviluppo di brani musicali per le tracce audio; collaborato attivamente all’allestimento museale del dispositivo.