Hi-Storia è un framework didattico flessibile e modulare, in cui è possibile personalizzare le attività didattiche in base al curriculum degli studenti e alle decisioni prese in fase di progettazione. Per semplificare la progettazione partiamo da un percorso di base da cui declinare il proprio progetto. In questa pagina sarà approfondita la seconda fase, quella della creazione di contenuti testuali in classe.
Il percorso completo di Hi-Storia è disponibile su https://www.hi-storia.it/percorso-didattico/
Gli allievi effettuano uno studio approfondito del bene culturale selezionato, raccogliendo informazioni storiche, piante e alzati, dati statistici, interviste, realizzano i testi descrittivi da utilizzare nell’audioguida e registrano le tracce audio mediante l’utilizzo di software specifici. Verranno prodotte descrizioni puntuali sull’architettura, sulle diverse destinazioni d’uso degli edifici, sull’arte e sugli eventi storici, fino ad aspetti sociali come l’istruzione, i mestieri, il ruolo della donna, l’economia, le armi e la guerra. Ma si potranno progettare anche testi narrativi utilizzando tecniche di storytelling, per creare una vera e propria storia interattiva che tratterà gli elementi toccati. Gli allievi acquisiranno rudimenti di tiflologia per comprendere come strutturare testi che permettano ai non vedenti di ricevere informazioni chiare e non equivocabili sugli elementi che stanno toccando. In questa fase sarà possibile collaborare con membri di Associazioni ed Enti che si occupano di disabilità visive, per stimolare un maggior contatto empatico tra la classe e i destinatari e rafforzare la validità del lavoro che si sta effettuando, ma anche per raccogliere riscontri sull’accessibilità e usabilità.
Nella fase di creazione di contenuti sono previste collaborazioni con Associazioni che si occupano di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico, paesaggistico e archeologico, ed è consigliabile l’organizzazione di una o più visite guidate del bene culturale selezionato. I testi possono essere tradotti e speakerati in più lingue.
Le fasi
Approfondimenti storico-artistici
A partire dai risultati della progettazione partecipata, e utilizzando gli appunti presi durante la visita guidata e le informazioni derivanti dalla ricerca bibliografica, le studentesse e gli studenti raccolgono informazioni utili per le tracce audio. In questa attività può risultare utile approcciare a uno studio su elementi storici non strettamente connessi al monumento stesso, ma utili per parlare della società dell’epoca (istruzione, mestieri, ruolo della donna, economia, tecniche di guerra) o paragoni tra monumenti diversi. Quest’ultima parte dell’attività porta a uscire dalla raccolta d’informazioni didascaliche sul monumento e stimola gli studenti a condurre un’analisi critica dal punto di vista storico-sociale.
Definizione e scelta del destinatario
Terminata la fase delle conoscenze storico-artistiche, iniziano le attività di scrittura creativa. La prima è la definizione del destinatario: a chi si rivolge l’audioguida tattile sviluppata in classe. Un pubblico generalista? Pari età degli studenti? Turisti stranieri? Una specifica minoranza etnica? Scegliere il destinatario principale permette di definire meglio lo stile che si vuole adottare, il livello di difficoltà dei testi e della terminologia, o la lingua da utilizzare. Nei percorsi d’istruzione di secondo grado o terziari, la classe lavorerà anche sul concetto di personas, identikit di utilizzatori ideali e che rappresentano i bisogni, i comportamenti, gli interessi e le aspirazioni dei. Rappresentando i tratti caratterizzanti di ciascun utente, è possibile scegliere meglio che tipo di contenuti produrre nelle successive attività.
Definizione e scelta dello stile
L’ultimo passo prima del lavoro di scrittura è la definizione dello stile, scelto in base al destinatario a cui si vuole rivolgere. Gli allievi scopriranno podcast e canali video di divulgazione (scientifica, artistica, di letteratura, etc) e studieranno lo stile applicato dagli autori. Nei percorsi d’istruzione primaria e secondaria di I grado sarà utilizzato un kit di carte che contiene informazioni e spunti sullo stile. Tipologia: descrittiva o narrativo? Lessico e terminologia: facile o difficile? Umore (mood): ironico o serio? Le carte danno anche spunti come l’inserimento di aneddoti e curiosità, o dell’uso di una domanda finale per stimolare il fruitore.
Creazione di contenuti testuali
L’attività di scrittura testi viene effettuata in modalità cooperativa, in gruppi da 2-4 studenti. Ogni gruppo lavora su un singolo documento in cloud. Come base del contenuto testuale può essere utilizzata una mappa concettuale dei contenuti, dove ogni gruppo seleziona le informazioni storiche e gli elementi di fantasia da inserire nel testo. La fase di scrittura prevede anche la rilettura pubblica, per condividere il proprio lavoro con il resto della classe, capire se gli stili sono coerenti tra loro e raccogliere pareri dagli altri studenti e studentesse.
Opzionale: Creazione di contenuti testuali per non vedenti
L’audioguida tattile è pensata per essere fruita anche da un pubblico di persone non vedenti. Un contenuto testuale per un pubblico generalista può essere sufficiente per un visitatore cieco; ma un risultato ideale si ottiene sviluppando un testo appositamente progettato per una persona con disabilità visive. Con questa attività le studentesse e gli studenti approfondiscono alcuni ambiti specifici della tiflologia: le tecniche di scrittura creativa per permettere a una persona non vedente di comprendere meglio funzionalità e scopi di oggetti specifici.
Obiettivi didattici
- Potenziare le competenze nell’area linguistica
- Consolidare le conoscenze storico-artistiche legate al monumento e all’epoca storica presa in esame
- Acquisire conoscenze sui destinatari, target e Personas
Strumenti e risorse
- Fonti storiche e iconografiche
- Presentazioni multimediali
- PC per la scrittura testi
- Account cloud per scrittura testi condivisi (cloud Google/Microsoft oppure il nostro cloud open-source Lab.Hi-Storia.it)
- Kit Hi-Storia di scelta destinatari e Personas
Ambienti d’apprendimento
- Aula con banchi e/o isole per le attività di progettazione partecipata e computer laptop
- oppure Aula PC
Possibili partner
- (opzionale) Associazioni dedicate alla rappresentanza delle persone non vedenti (es UICI) o dedicate alla didattica per non vedenti (es IRIFOR) per l’attività di testi per persone cieche
- Biblioteca locale
Se hai trovato interessante questa fase dei laboratori di Hi-Storia