Distribuzioni assiali nel Duomo: gli archetti
Salendo lungo la struttura del Campanile del Duomo di Penne, troviamo una cornice con archetti in terracotta che riprende lo stile Gotico Fiorito. Questo stile è riconoscibile dal loro coronamento, ovvero l’elemento decorativo che chiude la parte superiore di ogni arco, conferendogli eleganza e continuità.
Gli archetti sono un esempio dell’elaborato disegno gotico, che in questa fase storica evolve verso forme più raffinate e decorative, tipiche del Gotico Fiorito. La loro disposizione regolare crea un ritmo visivo che arricchisce la superficie muraria e sottolinea il carattere monumentale della torre.
Ai fini del nostro monumento tattile, non realizzeremo i dettagli delle decorazioni tattili, visto che a quella scala non si noterebbero. Creiamo solo la struttura ad archi, quindi posizionando con una distribuzione assiale degli archetti che si incrociano. Contiamoli. Sono presenti 23 archetti “completi” e 2 archetti tagliati a metà.
Sopra gli archetti, è presente una decorazione tortile (che possiamo semplificare con cilindro) e un bordo decorativo sopra la decorazione tattile. Ma partiamo dalla realizzazione degli archetti, che è il cuore dell’algoritmo.
L’algoritmo degli archetti
Se ricordi dal lavoro fatto con le lesene angolari (guarda la lezione per realizzare il campanile) la parte “interna” della superficie di ogni lato del campanile, cioè la parte delimitata dalle due lesene angolari, misura 83mm.
Quanto misura ogni archetto, in lunghezza? Anche senza misurare sull’alzato del campanile, possiamo calcolarlo facilmente.
Abbiamo visto che nello spazio tra le due lesene (quindi negli 83mm) sono presenti 23 archetti completi e 2 “mezzi” archetti. Considerando i due semi-archetti come uno intero, abbiamo 24 archetti. Pertanto
83mm / 24 = 6.92mm
Ogni archetto può essere realizzato a partire da un anello che poi taglieremo a metà, come già hai fatto nei vari progetti dei rosoni. Adotterò un approccio con cui creo i 25 archetti e successivamente taglierò i due ai lati. Avrei potuto anche farne 23 e poi a parte le due metà.
Per l’altezza dell’archetto/tubo, tenendo conto che nel campanile abbiamo “scavato” la parte interna di 3mm, possiamo ipotizzare come 1.5mm un valore adeguato.
Hai già fatto diversi progetti di coding con Codeblocks, quindi ti faccio prima provare in maniera autonoma. Nel prossimo capitolo di mostro il codice
Il codice a blocchi degli archetti
Il codice degli archetti che hai realizzato può assomigliare a qualcosa del genere.
Ho scelto 0.5mm come valore per lo spessore dell’anello, ma altri valori vicini a questi sono ammissibili.
Il valore di 3.46 per ogni passaggio del ciclo, deriva dal fatto che gli archetti non sono affiancati ma incrociati, quindi dovranno spostarsi della metà della loro lunghezza, anziché di tutto il loro valore. Infatti
6.92mm / 2 = 3.46mm
Ma come mai 89.92? Riosserva lo schema della distribuzione.
Realizzare 25 archetti comporta “sbordare” dai 83mm dello spazio centrale, poiché dobbiamo creare i due archetti completi ai bordi, che poi saranno tagliati. Quindi di quanto sarà questo spazio aggiuntivo?
83mm + 3.46 + 3.46 = 89.92mm
Adesso non resta che realizzare il parallelepipedo vuoto che scaverà il disegno per trasformare i tubi in archi, e poi i due parallelepipedi – anch’essi vuoti – che dimezzeranno i due archetti ai bordi, cioè il primo e l’ultimo.
Il codice, visto nell’animazione di Tinkercad, risulta creare qualcosa del genere:
Il resto delle decorazioni
Adesso puoi creare la decorazione tortile. Come detto, la semplifichiamo ad un cilindro: a quella scala la decorazione tortile non verrebbe stampata con stampanti 3D fdm, e comunque non sarebbe percepibile al tocco.
Creiamo anche il bordo superiore.
E l’animazione risultate è
Esportare la Forma e caricarla sul disegno del Campanile
Come per i rosoni, salva la Forma tramite il tasto Esporta, poi torna al disegno della facciata e importalo su un lato del campanile. L’altezza da terra a cui collocarlo è di 120mm. Posizionalo opportunamente facendo attenzione a non mantenere spazi tra l’oggetto appena inserito e le lesene: per far questo, agisci con frecce della tastiera e abbassando lo snap, anche a 0.1mm.
Posizionalo opportunamente anche ai sui restanti lati, seguendo le immagini che vedi tra fotografie e Google Street View: ad esempio noterai che da un lato non è presente la decorazione ad archetti! :)