Nel precedente modulo, Preparazione e progettazione partecipata di un dispositivo tattile, hai appreso come avviare il lavoro di studio del monumento e selezionare i punti di interesse dal punto di vista storico-artistico. In questo modulo, invece, ti concentrerai su un aspetto altrettanto cruciale: la scrittura dei contenuti testuali, fondamentali per realizzare contenuti efficaci e coinvolgenti per i dispositivi tattili.
Questo è un modulo pratico dedicato alla scrittura. Imparerai a utilizzare tecniche per elaborare testi chiari ed efficaci, calibrati in base al pubblico di riferimento, con un focus specifico sulla scrittura inclusiva per non vedenti e ipovedenti. Hi-Storia non è solo arte e tecnologia: la scrittura gioca un ruolo centrale nel trasformare i dispositivi tattili in strumenti di apprendimento e divulgazione che rendano il patrimonio culturale accessibile a tutti.
Se ti interesse in maniera specifica i contenuti rivolti a persone non vedenti e ipovedenti, consulta il corso Realizzare audioguide per non vedenti.
Course Features
- Lectures 6
- Quiz 0
- Duration 4 hours
- Skill level All levels
- Language Italiano
- Students 189
- Assessments Yes
Curriculum
- 1 Section
- 6 Lessons
- 4 Hours
- Testi storico-artistici per pubblici di vario tipo6
- 1.1Le attività di scrittura di testi in una attività STEM6 Minutes
- 1.2Ispirazioni per testi divulgativi12 Minutes
- 1.3Il pubblico dell’audioguida12 Minutes
- 1.4In azione: materiali e consigli per l’attività in classe12 Minutes
- 1.5Oltre la nozione, oltre lo storytelling12 Minutes
- 1.6Esempi di contenuti prodotti in classe25 Minutes