Ispirazioni per testi divulgativi
Nel video, Emanuela introduce una riflessione sui contenuti divulgativi e su come renderli adatti a un pubblico generale. La scrittura di testi per la divulgazione non deve necessariamente seguire un approccio didascalico o troppo rigido; al contrario, può essere coinvolgente e stimolante. Attraverso esempi e suggerimenti, il video esplora come creare testi che catturino l’attenzione e trasmettano conoscenze in modo accessibile, lasciando spazio alla creatività e alla ricerca di ispirazione per raggiungere il pubblico in maniera efficace.
La ricerca di ispirazione è sicuramente una delle fasi più interessanti del modulo dedicato alla progettualità poiché consente di raccogliere spunti, analizzando i contenuti culturali che conosciamo bene.
- Hai mai noleggiato un’audioguida in un museo?
- Ami i podcast e li ascolti regolarmente quando passeggi o riordini casa?
- Ti piacciono i programmi radiofonici?
- Segui dei canali YouTube di divulgazione culturale o scientifica?
Se hai risposto Sì a una delle quattro domande non avrai difficoltà a compilare l’esercizio successivo.
Non è sempre facile mantenere alta la soglia dell’attenzione nei visitatori di un museo o nei fruitori di un’audioguida, per questo motivo è bene riflettere sulle modalità di storytelling, prima di iniziare a scrivere i testi per l’audioguida . In altre parole andremo a decidere come raccontare la storia.
https://open.spotify.com/episode/1V8c4DI48msyUT1xk6s9SA?si=bAAuK4eXTpK7vDw8t6swjQ
Analizziamo questa puntata di Before breakfast Italia, uno dei miei podcast preferiti. Nella lezione successiva troverai il link per ascoltarlo.
- La prima cosa che notiamo è che ogni puntata inizia con un’introduzione che ci consente di riconoscere il podcast facilmente.
- Florencia Di Stefano Abichain utilizza spesso l’incipit “Il consiglio di oggi è… “ una frase capace di catturare l’attenzione dell’ascoltatore
- Il tono di voce di Florencia, conduttrice radiofonica, è gioioso e positivo e ci invita a mettere in pratica i consigli elencati nel podcast nella vita quotidiana.
- La presenza della musica è ugualmente importante perché cambia nei momenti chiave della narrazione, senza distrarre l’ascoltatore
Come avrai notato, non occorre necessariamente scegliere un podcast dedicato all’arte o all’architettura. Spesso gli studenti scelgono come fonte d’ispirazione i video divulgativi di Geopop o di Barbascura su YouTube. Qualsiasi argomento va bene, insomma!
Per una questione di praticità, ti consiglio di concentrarsi su podcast o video di breve durata perché le audioguide tattili che realizzeremo avranno contenuti audio compresi tra i 60 e i 120 secondi.
Nel prossimo esercizio ti chiederò di compilare il form inserendo uno o più podcast che segui regolarmente. Volendo, puoi analizzare anche una rubrica radiofonica.
Buon lavoro e alla prossima lezione!
Esercizio n° 1 | Ispirazione
Istruzioni
- Riascolta la puntata di un podcast che ami
- Analizzala con attenzione soffermandoti su vari aspetti:
– tono di voce
allegro, divertente, serio, riflessivo
– presenza di pause
prima delle parole chiave o tra un argomento e l’altro
– sottofondo
presenza di musica di ed effetti sonori
– scelta del narratore
1° persona singolare, 3° persona singolare, forma dialogica - Prenditi del tempo per riflettere su tutti gli aspetti analizzati nel video e aggiungere eventuali altri considerazioni nel campo libero a disposizione.
Buon lavoro!
Domande
Quale contenuto hai scelto di analizzare per questo esercizio?
- podcast
- video YouTube
- trasmissione radiofonica
- altro:
Inserisci il link del contenuto
Se si tratta di una trasmissione radiofonica, puoi cercare la registrazione della puntata nel sito web della radio.
Com’è il tono di voce? Scegli uno o più aggettivi per descriverlo.
Es. allegro, divertente, serio, riflessivo
Scelta del narratore
- 1° persona singolare
- 3° persona singolare
- dialogo
- voce fuori campo + narratori in 1° persona
- altro:
Sono presenti delle pause prima delle parole chiave o tra un argomento e l’altro? Scrivi le tue considerazioni a riguardo.
È presente un sottofondo musicale?
- sì
- no
Sono presenti effetti sonori e rumori?
- sì
- no
Quali sono i punti di forza di questo contenuto?
Quali aspetti del contenuto scelto potrebbero tornare utili per la creazione di un’audioguida tattile?
Scarica questionario in formato PDF stampabile tra gli allegati